Happy Mochi – La Recensione

Happy Mochi è la scelta giusta se cercate un gioco veloce e divertente adatto a tutti

Cercate un gioco veloce, adatto a tutte le età e con poche regole facilmente comprensibili? Allora smettete di cercare e afferrate al volo Happy Mochi! Creato da Romaric Galonnier e Johan Benvenuto e pubblicato in Italia da Asmodee, si tratta di un gioco di carte che segue la scia di UNO, nel quale dovrete svuotare la vostra mano prima degli avversari, seguendo le indicazioni sul campo da gioco. Dopo aver passato un paio di serate al fianco dei morbidissimi dolci giapponesi, ecco pro e contro di Happy Mochi in questa recensione.

Lo scopo di Happy Mochi è semplicissimo: dovrete svuotare la vostra mano prima degli avversari, mettendo sul tavolo le carte a coppie, seguendo i valori presenti sulle carte scoperte. Una partita a Happy Mochi è composta da più round, ma si completa in meno di venti minuti, tramutandolo in un ottimo antipasto (o meglio dessert) per le vostre serate di giochi da tavolo.

Happy Mochi: Dolci Battaglie

Aprendo la piccola scatola quadrata di Happy Mochi ci si ritrova in mano un mazzo da 71 carte, di cui settanta numerate da zero a nove in sette colori diversi, e una carta valore con un enorme Più sul fronte e un altrettanto grande Meno sul retro. La carta valore viene posizionata al centro del tavolo, e sotto di essa due delle carte numerate a formare un nuovo numero.

A seconda del simbolo sulla carta valore, i giocatori dovranno, nel loro turno, posizionare due carte dalla loro mano che siano minori o maggiori della cifra a terra. La mano iniziale non può essere riorganizzata, quindi le carte andranno messe per forza in quell’ordine. Se nella propria mano non c’è una coppia idonea, si può pescare dal mazzo rimasto una carta, oppure toglierne una da terra (nel caso ce ne fossero più di due), in questo caso, si può posizionare la nuova cifra dove si vuole, andando a riorganizzare le coppie per il turno successivo.

Come ripetuto più volte, Happy Mochi è molto semplice. Oltre queste regole generali, ci sono alcune sotto regole a cui fare attenzione come per esempio il colore. Se si mettono due cifre con lo stesso colore di sfondo, tutti i giocatori saranno obbligati a mettere quel colore, a meno che non abbiano due cifre uguali, in quel caso si attiva l’Happy Mochi, che se ne sbatte sia di valore che di altre regole, permettendo in qualsiasi momento di sbloccare la partita. Sulle carte poi sono presenti anche degli effetti secondari, alcuni semplici che permetton odi capovolger ela carta valore, altri un po’ più strategici come costringere a pescare carte, o conservare una delle nostre carte per un mazzo secondario da utilizzare a piacimento.

Il round finisce quando uno dei giocatori ha finito le sue carte, gli altri sommeranno quindi i valori delle propriee si andrà a un calcolo dei punteggi. Quando uno dei contendenti arriva a 30, il gioco finisce, e chi ha meno punti viene incoronato vincitore di Happy Mochi. Ogni round è sempre diverso, data la randomicità di questi tipi di giochi, l’unica variabile strategica sono per l’appunto le carte conservate, da cui potrete decidere di pescare nei round successivi, per migliorare la vostra mano.

Il gioco creato da Romaric Galonnier e Johan Benvenuto è facilmente comprensibile, rapidissimo e nasconde anche alcuni simboli al momento non utilizzati. Può darsi che in futuro venga aggiunta una nuova modalità, arricchendo così l’offerta giàvantaggiosa di Happy Mochi. Questa semplicità lo rende, proprio come UNO, un gioco adatto a un pubblico di tutte le età, che potrebbe però non incontrare le attenzioni di chi da un gioco da tavolo cerca qualcosa di più impegnativo.

Happy Mochi è la scelta giusta se cercate un gioco veloce e divertente adatto a tutti: semplice, colorato e coinvolgente e soprattutto economico. Potete infatti aggiungere Happy Mochi alla vostra collezione per meno di 15 euro, un prezzo più che onesto per un gioco che arricchirà le vostre serate tra amici.

Pro
Poche regole facilmente comprensibili
Veloce e colorato
Contro
Chi ama i giochi complicati potrebbe non apprezzarlo
8.5
Voto