Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2 – La Recensione

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2 torna migliorando molti dei difetti del primo capitolo.

A quattro anni dal capitolo originale, CyberConnect 2 torna sugli scaffali di tutte le console con Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2. Quello di Demon Slayer su console era sicuramente il debutto più atteso dai fan dell’opera di Koyoharu Gotōge che, fin dall’annuncio, si sfregarono le mani per l’abilità del team a cui era stato affidato il tutto. CyberConnect2 è infatti diventato una sorta di garanzia quando si parla di titoli tratti da anime e manga di successo, grazie alla prolifera e proficua serie dedicata a Naruto, e ad alcuni exploit degni di nota in altri mondi di Shonen Jump. Tra l’uscita del primo capitolo e di questo atteso sequel, il brand di Demon Slayer si è arricchito non solo di nuove stagioni dell’anime ma anche di una raccolta di minigiochi in stile Mario Party.

A partire dallo scorso 5 agosto però, i fan di Tanjiro e degli altri ammazza demoni hanno potuto mettere le mani su Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2, trovando un gioco migliorato e più completo. Dopo averci passato le scorse settimane, sono pronto a raccontarvi pregi e difetti di questo sequel, in questa recensione da tagliare a fil di spada.

Versione testata: PlayStation 5

Dal quartiere dei Piaceri all’allenamento dei Pilastri

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2 riprende esattamente da dove il primo capitolo si era interrotto. Tanjiro, Inosuke e Zenitsu vengono arruolati dal Pilastro del suono per una missione di Soccorso nel quartiere dei Piaceri, in cui si nasconde una delle Lune Crescenti. Dopo quella battaglia, il gioco proseguirà raccontando i due archi narrativi successivi: il villaggio dei Forgiatori e l’allenamento dei Pilastri. Insomma, questo secondo capitolo ripercorre minuto per minuto le ultime stagioni dell’anime, arrivando alle porte della nuova trilogia cinematografica che inizierà il prossimo settembre.

L’offerta di Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2, continua con una modalità online (ancora piuttosto vuota) e due modalità inedite chiamate “Il cammino di un Ammazzademoni” e “Percorsi di Addestramento”.
La prima è una sorta di recap dei migliori scontri del primo capitolo, in due difficoltà diverse che raccontano gli eventi che hanno portato al secondo gioco. La seconda invece è molto divertente, e consiste in una serie di scontri con richieste diverse, a seguito dei quali potrete affrontare uno dei Pilastri.

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2 aumenta quindi i contenuti del primo capitolo, e nonostante sia altamente evitabile dalla maggior parte dei giocatori, potrebbe rappresentar euno dei migliori giochi di quest’anno per i fan della serie.

Spade affilate e tecniche vampiriche

Fortunatamente, la parte più importante del gioco restano le battaglie e, anche questa volta, CyberConnect2 ha fatto un ottimo lavoro. Il cast è cresciuto da 24 a 44, e ognuno ha animazioni uniche e ripropone non solo le mosse iconiche del manga, ma anche piccole espressioni del volto o gesti che danno un’ulteriore profondità al personaggio in questione. Non parlo solamente delle mosse finali, ma anche quelle semplicemente concatenabili con l’ormai inossidabile sistema di button smashing combinato che ha consacrato i giochi di CyberConnect2 della scorsa generazione. L’estrema cura applicata a ogni personaggio è da sempre un marchio di fabbrica per CyberConnect2 ed è un piacere ritrovarla anche in quei personaggi che per forza di cose non potevano brillare nel primo episodio.

Al gameplay già collaudato da anni, CyberConnect 2 ha aggiunto la possibilità di equipaggiare dei bonus passivi, che si attivano durante la battaglia e aiutano il giocatore nelle sfide più ardue. Questi bonus possono essere sbloccati nella modalità storia, oppure comprati direttamente nel negozio grazie alla valuta di gioco, ottenibile affrontando qualsiasi modalità.

Resta invece uno dei più grossi difetti del primo capitolo, sempre durante la modalità storia. Tra uno scontro e l’altro Tanjiro potrà esplorare le diverse ambientazioni in mappe amplie e con qualche collezionabile sparso. Purtroppo, come quattro anni fa, anche questa volta ci saranno delle missioni secondarie prive di mordente, che ci spingeranno a correre da una parte all’altra letteralmente perdendo tempo che avremo potuto impiegar enei duelli. A onor del vero, il team ha cercato di introdurre qualche opzione aggiuntiva alla risoluzione di queste missioni (tra cui un minigioco con lo shamisen molto riuscito), ma ancora non mi posso ritenere soddisfatto del risultato finale.

L’ideale per i fan di Demon Slayer

La presenza dei difetti evidenziati però, è un problema solo per coloro che non apprezzano la serie. Tutti gli altri saranno talmente presi dalle cutscene e dalla possibilità di usare il proprio ammazzademoni preferito, che non faranno caso al resto. E forse questo è proprio quello che CyberConnect2 vuole fare con la serie.

Lo studio utilizza anche questa volta una grafica in cel-shading che non ha davvero nulla da invidiare alla trasposizione animata realizzata dallo studio ufotable. Inoltre l’utilizzo dei doppiatori, degli effetti sonori e delle musiche originali dell’anime contribuisce ad assottigliare il confine tra i due medium. Soprattutto nelle sequenze più lunghe, dove quasi implorerete di giocare. Ma ancora una volta, come nel primo capitolo, purtroppo il tutto viene frammentato da momenti in cui a schermo scorrono semplicemente fermo-immagine smorzando ogni buona impressione accumulata nelle battaglie precedenti. 

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2 è a tutti gli effetti un miglioramento rispetto al primo capitolo. Alcune cose sono ancora fuori posto, ma un fan dell’opera di Koyoharu Gotōge può facilmente chiudere un occhio e godersi tutto il resto. Il gameplay è veloce e intuitivo, come spesso accade nei lavori di CyberConnect2, e i tanti contenuti potrebbero seriamente rallegrare il giocatore per almeno una ventina d’ore. Insomma, giusto in tempo per un ripasso generale prima dell’inizio della trilogia conclusiva al cinema.

Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles 2 è disponibile dal 5 agosto per PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One e Steam.

Pro
L'ideale per i fan della serie
Tanti contenuti e combattenti
Doppiaggio originale e colonna sonora dell'anime
Contro
Le fasi open map sono troppo noiose
8.2
Voto