Succede spesso, nel panorama indipendente, che un nuovo gioco venga pubblicato subito dopo l’annuncio, come nel caso odierno di Kill the Brickman. Opera prima di Doonutsaur, e pubblicato da Poncle, la software house di Luca Galante, il creatore del successo Vampire Survivors, Kill the Brickman è disponibile da oggi 21 agosto su PC, Xbox e dispositivi mobile, per poco meno di cinque euro. Ho passato gli scorsi giorni a sparare proiettili contro le enormi facce cubiche che hanno invaso il mondo di gioco, e sono pronto a darvi qualche impressione in questa breve, ma esplosiva recensione.
Versione Testata: PC tramite Steam
L’invasione dei mattoni
L’incipit narrativo di Kill the Brickman è semplicissimo, figlio di quei film action sci-fi di fine anni ’80. Il nostro mondo è stato invaso da una razza aliena dalla testa cubica, e l’unico modo per salvare il pianeta e sterminarne il più possibile a colpi di pistola. La modalità storia di Kill the Brickman è divisa in quattro grandi livelli, composti da dieci stage l’uno, che ci mostreranno i diversi nemici e ci faranno prendere confidenza non solo con le armi, ma anche con i proiettili speciali a nostra disposizione. I dieci stage servono per creare una build abbastanza potente da mettere ko tutti i brickman, per poi proseguire (non obbligatoriamente) in modalità Endless. Qui, la difficoltà si impennerà veramente con un maggior numero di uccisioni richieste e con gli avversari con molta più vita. Una sfida pensata solo per i cowboy più testardi.

La storia invece è pensata per essere giocata e rigiocata. Non solo guadagnerete punti esperienza per la vostra arma che, da buon rogue lite vi porterete nelle run successive, ma potrete anche prendere confidenza con i diversi tipi di proiettile e con le reliquie per potenziare il vostro arsenale. Tra uno stage e l’altro, potrete accettare delle missioni extra per ottenere dei vantaggi nei livelli successivi e ovviamente ci sarà un negozio che vi permetterà di potenziare il vostro equipaggiamento o di ampliarlo. Oltre alla modalità storia, c’è una modalità aggiuntiva dove si possono affrontare degli stage specifici con un budget di denaro ridotto.

Spara, distruggi, ripeti
Anche se è principalmente un rogue lite, il cuore del gioco è sicuramente la sinergia dei proiettili. All’inizio di ogni turno, vi verrà data una rosa di colpi da inserire nei diversi caricatori. Ogni caricatore ha un’abilità speciale, che si aggiunge a quella dei proiettili e che vi permette di fare danni ai temibili brickman.
Una volta sparati tutti i colpi, che rimbalzeranno come in un sanguinolentissimo Arkanoid, toccherà ai Brickman fare la propria mossa. Questi potranno attaccarci, boostare i compagni, creare nuovi muri e tanto altro. Se inizialmente difendersi non è un problema, nelle fasi avanzate e in endless, avere degli scudi diventerà essenziale, o ci ritroveremo presto in game over.

Come spesso accade nei rogue lite, o almeno in quelli riusciti, una partita apre la strada a quella successiva, con una velocità di completamento crescente. Le regole vengono spiegate inizialmente in un breve tutorial, e poi basterà passare il mouse sugli elementi per averne una descrizione. Alcune di queste spiegazioni però sono poco chiare e per capire al meglio i poteri dovrete per forza di cose testare l’oggetto. Si tratta però di qualcosa che incide solamente sulle prime partite, e che via via diminuisce col passare del tempo.
Il loop di gioco è appagante e Kill the Brickman diverte fin da subito grazie a una grafica in pixel art deforme che non può che strappare un sorriso. Il gioco è disponibile anche in italiano, così da poter essere giocato anche da chi non mastica l’inglese, soprattutto per quanto riguarda i diversi poteri dei proiettili.

Kill the Brickman potrebbe diventare la vostra prossima droga digitale. Se escludiamo qualche difetto minore, il nuovo titolo sotto l’ombrello di Poncle ha tutte le carte in regola per conquistare gli amanti dei Rogue Lite, soprattutto per le partite veloci. Se Doonutsaur curerà il post -lancio, aggiungendo contenuti così come è successo per Vampire Survivors, Kill the Brickman potrebbe diventare una piccola sleeper hit di questo 2025.