Everybody’s Golf Hot Shot – La Recensione

EVERYBODY'S GOLF HOT SHOTS

È arrivato il momento di mettere alla prova le vostre abilità golfistiche in Everybody’s Golf Hot Shot!

Dopo aver ottenuto un ottimo successo con l’ultimo capitolo su PlayStation 4, la serie di Everybody’s Golf è pronta a tornare. Con un cambio di publisher e di sviluppatore, con il testimone passato da Clap Hanz a Hyde, Everybody’s Golf fa il suo debutto come titolo multipattaforma pubblicato da Bandai Namco, arrivando lo scorso 5 settembre su PlayStation 5, Nintendo Switch e PC.
Lucidate le vostre mazze e preparatevi a sfidare i golfisti bravi più di sempre in Everybody’s Golf Hot Shots.

I videogiochi si golf si dividono principalmente in due grandi categorie, quelli iper realistici e quelli sfacciatamente arcade. Everybody’s Golf da sempre abbraccia questa seconda filosofia, portando sul green uno spirito leggero e votato soprattutto alla competizione fra i giocatori. Negli anni la serie ha visto molteplici reinterpretazioni del gioco del golf, con l’ultimo uscito, risalente ormai a 8 anni fa, con una innata propensione al gioco online, quasi alla stregua di un MMO.
Everybody’s Golf Hot Shots si pone quasi come una sorta di reset della serie, un titolo che sembra voler tornare alle sue origini per offrire un’esperienza “più core” e concentrata sull’abilità dei giocatori, senza però perdere quel piglio arcade che da sempre la contraddistingue.

Questo lo si nota non appena si avvia il gioco e ci si ritrova in un menù iniziale chiaro e diretto, che veicola il giocatore verso le sue modalità principali, che si dividono fra Giocatore Singolo e Multiplayer, senza dimenticarsi prima però di spendere un po’ di tempo nelle Lezioni di Golf, un corposo tutorial che servirà a prendere confidenza con il sistema di tiro e di tutte le sue sfumature. Un tutorial molto ricco e ben approfondito, che si concentra sia sulle tecniche base, dal tipo agli effetti da imprimere alla palla, all’imparare a leggere il vento regolandosi di conseguenza e su come approcciare il green, l’ultima fase di una buca.

EVERYBODY'S GOLF HOT SHOTS

Il sistema di tiro si basa ancora una volta su quello classico a tre tempi, dove per colpire la palla bisognerà prima avviare l’indicatore, fermarlo per regolare la potenza e premere una terza volta per determinare la zona d’impatto, che influenzerà sia la traiettoria che la velocità della pallina. Se questa è la base del tiro, Everybody’s Golf Hot Shots propone altre due varianti pensate per i giocatori più esperti, che cercano un maggior controllo sulle proprie azioni. Avremo quindi un sistema pensato per i Tiri Avanzati, sempre a 3 tempi, dove per calibrare il rapporto tra potenza e distanza dovremo avere un occhio molto clinico per imbeccare il giusto equilibrio nello swing, soprattutto nella zona d’impatto, che andrà colpita in una frazione di secondo. Il sistema di tiro Valutazione invece si pone come una via di mezzo fra i due precedenti, una transizione pensata per quei giocatori che vogliono esplorare un po’ di più il gameplay dopo aver imparato le nozioni base del gioco.

Nonostante Everybody’s Golf Hot Shots mantenga un’impostazione arcade, non rinuncia a un certo livello di tecnicismo. Spin (con due modalità di esecuzione a seconda dell’esperienza), condizioni atmosferiche come vento e pioggia, e soprattutto la complessa gestione delle pendenze del green aggiungono profondità alla sfida. Proprio quest’ultimo aspetto risulta il più ostico, complice l’assenza di controlli per la micro-regolazione della traiettoria, che rende la calibrazione meno intuitiva e spesso soggetta a errore se non si sa bene quello che si sta facendo.

EVERYBODY'S GOLF HOT SHOTS

Anche la visuale di gioco non sempre facilita le cose, e sebbene sia possibile cambiare angolazione o muovere la camera attorno alla palla, capita spesso che il personaggio finisca per “impallare” l’inquadratura, costringendo a cercare a tutti i costi un punto di vista migliore.

Durante le nostre partite abbiamo finito per preferire il sistema di tiro avanzato rispetto a quello base, complice una certa latenza negli input riscontrata (almeno nella versione Nintendo Switch) che finiva per alterare i risultati dei colpi, portando spesso a errori o traiettorie ben diverse da quelle previste. Non è chiaro se si tratti di un bug o di un inciampo legato alla relativa inesperienza di Hyde, ma il team è già consapevole del problema e ha promesso di intervenire al più presto per sistemare la situazione.

Everybody’s Golf Hot Shots introduce anche una nuova meccanica, anche in questo caso pensata per chi cerca un’esperienza di gioco ancora più profonda ed avanzata. La Resistenza è un valore che si applica al personaggio ed influenza le sue statistiche durante i round. Giocando bene la resistenza aumenta, permettendogli di performare meglio del solito, con tiri più potenti e precisi. Al contrario in caso di errore la resistenza calerà inesorabilmente trasformandosi in un malus, con la barra della potenza del tiro che inizierà a lampeggiare perdendo le indicazioni dei marcatori e delle pendenze, rendendo impossibile eseguire un buon tiro. Si tratta di una meccanica totalmente opzionale e a discrezione del giocatore, ma diventa un qualcosa di interessante dopo un certo livello raggiunto, nella ricerca di un nuovo tasso di sfida che accenda ulteriormente lo spirito competitivo.

EVERYBODY'S GOLF HOT SHOTS

Una volta padroneggiato il gameplay e tutte le sue dinamiche è tempo di darsi da fare nelle varie modalità di gioco. Optando per il gioco in solitaria avrete davanti a voi due scelte che rappresentano il cuore di Everybody’s Golf Hot Shots e la strada per sbloccare tutti i vari contenuti extra come personaggi, vestiti ed equip.
In Modalità Sfida vi verranno proposti dei percorsi dalla difficoltà crescente, ognuno dei quali con la propria selezione di buche, condizioni e regole speciali, come le buche larghe, più facili da centrare o le buche tornado, capaci di risucchiare le vostre palle non appena entrano nella giusta traiettoria. Qua completando i vari tornei andrete a riempire una barra VS, che una volta riempita sbloccherà uno scontro diretto con uno degli altri golfisti. Se battuto questo vi sbloccherà un capitolo a lui dedicato nella modalità Tour Mondiale, nella quale potrete giocare la storia dei singoli personaggi e successivamente renderli disponibili nelle altre modalità. Un sistema di sblocco abbastanza complesso che vi porterà via diverso tempo per accedere al roster completo, considerando che parliamo di 30 personaggi (tra cui compare anche Pac-Man) e 7 caddy. Quest’ultimi vi offriranno pieno supporto morale in partita, e in base al livello di affinità raggiunto possono essere equipaggiati con degli adesivi che attiveranno dei poteri passivi, influenzando alcuni aspetti del tiro o migliorando la resistenza del nostro personaggio.
Sempre per quanto riguarda la personalizzazione potremo investire soldi ed oggetti guadagnati in queste due modalità per incrementare permanentemente le singole statistiche dei personaggi attraverso il consumo di cibi speciali. A questo si aggiunge la possibilità di sceglierne il guardaroba e l’equipaggiamento, utilizzando mazze e palle dotate di effetti e caratteristiche uniche.

Stroke Play e Match Play rappresentano invece due varianti classiche delle regole del golf. Nel primo caso il vincitore è il giocatore che completa l’intero percorso con il minor numero di colpi complessivi, mentre nel Match Play a prevalere è chi conquista più buche individuali rispetto all’avversario. E può mai mancare una modalità pensata per il gioco di gruppo alla stregua di un party game?
Mischia ci porta invece a collaborare con un compagno di squadra in una sfida 2v2, in una specie di modalità staffetta nella quale i giocatori dello stesso team colpiscono a turno la palla, tirando da dove è atterrata quella del primo giocatore e così via.

Se cercate uno stile di golf più estremo Everybody’s Golf Hot Shots ha quello che fa per voi: Survival Golf e Boom Golf. In Survival Golf i giocatori dovranno riuscire a completare un percorso impiegando meno colpi possibili. A fine buca, quelli con la differenza maggiore vedranno le loro mazze rubate dagli avversari, riducendo così le possibilità di tiro complicando le cose. Boom Golf rende invece tutto esplosivo, disseminando il campo di mine che se colpite faranno volare la palla a giro per il campo, aggiungendo un elemento di casualità e disturbo ai ritmi rilassati che solitamente il golf offre. Queste modalità possono essere giocate sia in singolo e in locale, mentre online c’è qualche limitazione in più escludendo dalle opzioni la possibilità di giocare a Survival e Boom Golf. In compenso abbiamo la possibilità di partecipare al Torneo Mondiale, una competizione online che prenderà il via dal primo Ottobre, permettendo ai giocatori di sfidarsi in un vero e proprio torneo ad eliminazione.

EVERYBODY'S GOLF HOT SHOTS

Tornando invece a parlare degli aspetti tecnici di Everybody’s Golf Hot Shot, il gioco necessita di qualche accorgimento da parte degli sviluppatori. Abbiamo sollevato la questione della latenza nella barra di lancio, renderizzata a 30fps al posto dei classici 60 dei precedenti capitoli. O della telecamera che spesso rende difficile e poco chiara la lettura sul campo da golf. Ci sono tanti piccoli aspetti da rivedere, piccolezze come la UI che nel multiplayer copre l’area dedicata allo swing se usate il sistema di Tiro Avanzato, o dei comportamenti anomali nella palla. Capita infatti che in fase di preparazione del tiro certe regolazioni, tipo quelle relative allo spin o alla potenza del colpo, vengano ignorate facendoci fallire il tiro o non cadendo dove previsto. Un minimo di randomicità ed imprevisti in questo tipo di videogioco ci sta ed è legittimo, spesso dovuto anche all’influenza di fattori esterni come il vento o il tipo di terreno, ma qua capita più spesso del previsto, e in situazioni totalmente sotto il nostro controllo.

Abbiamo giocato alla versione per Nintendo Switch su Nintendo Switch 2, e in questo caso le performace di Everybody’s Golf Hot Shot sono state buone, nonostante ci chiediamo come mai non sia stata pensata una versione nativa del gioco per la nuova console Nintendo. Lato grafico il gioco si pone come una versione leggermente downgredata della controparte PlayStation 5, che pur non brillando rispetto all’hardware su cui gira, offre modelli più dettagliati, un fogliame più ricco e ombre meglio definite. Oltre ad un frame rate sbloccato sopra i 60 fps. Nonostante queste differenze si lascia giocare, in particolar modo su Switch 2, dove al netto del blocco a 30 dei frame, l’opzione per l’utilizzo della risoluzione dinamica, aiuta a rendere le cose un po’ nitide. Carini i modelli 3D dei personaggi, che a parte un paio inediti pensati per questo nuovo capitolo, ripesca i suoi golfisti storici dai precedenti giochi, offrendo una vasta scelta, a patto che abbiate la pazienza di sbloccarli tutti. Assente invece un editor per creare il proprio avatar, forse per non andare in contrasto la presenza di personaggi preconfezionati dotati di statistiche e colpi speciali.

EVERYBODY'S GOLF HOT SHOTS

Le musiche sono un piacevole accompagnamento, che resta in sottofondo senza mai disturbare troppo, concedendoci la giusta concentrazione necessaria in fase di tiro. Meno fairplay invece durante le partite online, dove l’elemento di disturbo ci viene fornito da alcune frasi preimpostate che è possibile usare proprio per creare tensione fra i giocatori.

Troviamo poi un buon adattamento in italiano, utile soprattutto per quanto riguarda le lezioni di golf, così da non perderci nessun termine o spiegazione sulle varie tecniche di gioco.

Everybody’s Golf Hot Shot torna dopo 8 anni con un nuovo capitolo, che riporta l’esperienza del golf ad una formula più “core” e pura. Il cambio di sviluppatore ha portato con se tutta una serie di novità, ma anche qualche problematica al gameplay che affligge in particolar modo la versione Switch del gioco. Confidiamo che il team, già al lavoro per la correzione dei problemi riportati in fase di recensione riesca a risolvere soprattutto quelli relativi al sistema di tiro e alla gestione della palla, andando a limare così i difetti di un gioco di golf dal grande potenziale.

Everybody’s Golf Hot Shot è disponibile su Nintendo Switch, PlayStation 5 e PC.

EVERYBODY'S GOLF HOT SHOTS
Everybody’s Golf Hot Shot – La Recensione
Pro
Esperienza golf arcade divertente.
Oltre 30 personaggi da sbloccare.
Tante opzioni di gioco pensate per il singolo o il multiplayer.
Contro
Alcuni problemi legati alla gestione del tiro e della palla.
Sistema di sblocco impegnativo.
7
Voto