Da un software universale a un’interfaccia utente personalizzata e generativa
Londra, 30 settembre 2025 – Nothing annuncia oggi Essential, la nuova piattaforma AI che segna le fondamenta del futuro sistema operativo.
Essential è una suite di strumenti AI destinata a evolversi in Essential OS, un sistema operativo nativo AI a tutti gli effetti. Questa visione prende il via oggi con il lancio di due elementi fondamentali: Essential Apps, che permette di creare app personalizzate utilizzando il linguaggio naturale, e Playground, una piattaforma collaborativa dove scaricare, condividere e reinventare app e altre creazioni della community.
Per decenni, i nostri device ci hanno trattato tutti allo stesso modo: file di app pensate per un pubblico indistinto, inserite in sistemi operativi progettati più per monetizzare invece che amplificare la creatività. Ma la tecnologia non deve necessariamente essere uguale per tutti: dovrebbe essere personale, adattiva e davvero sotto il controllo degli utenti.
Con Essential si apre un nuovo capitolo di Nothing: trasformare l’intelligenza artificiale di base in esperienze iper-personalizzate che semplificano la vita di tutti i giorni, superando i limiti degli smartphone attuali.
Questa visione prende forma con il lancio di Essential Apps per i dispositivi Nothing. Con Essential, chiunque può creare un’app in pochi secondi utilizzando il linguaggio naturale. Basta descrivere ciò di cui si ha bisogno, ad esempio: “raccogli le ricevute dalla galleria delle immagini e genera un PDF per la contabilità ogni venerdì” oppure “prima delle call, mostrami un briefing di una pagina basato sul mio calendario e le chat recenti” o ancora “crea un mood tracker che si sincronizza con una playlist musicale” e l’IA genererà un Essential App che si potrà aggiungere immediatamente alla schermata principale. La direzione è un futuro in cui lo smartphone si modella sulla base di chi si è: un vero e proprio sistema operativo personale.
Queste app generative rappresentano il primo passo verso un’esperienza smartphone iper-personalizzata. Tracciano la strada verso un futuro in cui il telefono si modella sulla base di chi si è: un vero e proprio sistema operativo personale.
Tutto questo è integrato in Playground, un nuovo spazio per creare, mixare, condividere e scaricare app sviluppate dalla Community. Playground diventa così la nuova casa della creatività di milioni di utenti Nothing, uno spazio libero dai vincoli dei tradizionali app store e aperto a tutti.
“Con Essential, iniziamo a scalfire un sistema obsoleto ed elitario, ereditato dai leader di mercato tradizionali. Una nuova era richiede un nuovo modo di pensare. Il futuro del software sarà caratterizzato da accesso illimitato, innovazione collettiva e iper-personalizzazione. Le barriere del passato saranno abbattute, aprendo le porte a un futuro realmente guidato dagli utenti”, ha dichiarato Carl Pei, CEO di Nothing.
Una nuova era della creazione
Grazie all’AI, i tempi, i costi e la complessità dello sviluppo software crollano. Non serve più un pubblico di milioni di utenti per giustificare la creazione di qualcosa: basta una sola persona. La produzione passa così dagli sviluppatori professionisti che puntano alla diffusione su larga scala a chiunque abbia un’esigenza o un’idea specifica. Questo segna il passaggio dal software di massa alla creazione personale: il punto di partenza per una nuova era delle piattaforme.
Già durante la fase alpha, la Community di Nothing ha già mostrato cosa è possibile realizzare: centinaia di Essential Apps nate per rispondere a bisogni reali e concreti. Dai tracker per la salute mentale agli organizer familiari, queste creazioni dimostrano che le esperienze di IA rivoluzionarie nasceranno dagli individui, non dalle aziende.
Il valore delle piattaforme indipendenti
In soli cinque anni, Nothing ha dimostrato che le piattaforme indipendenti possono crescere rapidamente, anche in mercati dominati dai giganti. Con milioni di dispositivi venduti nel mondo e oltre 1 miliardo di dollari di vendite, Nothing ha già dimostrato di poter sviluppare e scalare piattaforme che gli utenti scelgono rispetto agli ecosistemi tradizionali.
In quanto realtà indipendente, non vincolata a mantenere lo status quo, Nothing può costruire un ecosistema aperto in cui le persone possono costruire il proprio percorso. Un sistema operativo personale richiede un contesto altrettanto personale e nessun dispositivo lo cattura meglio dello smartphone. Ecco perché solo un approccio integrato hardware e software può offrire esperienze su misura.
Questo è l’inizio di un rapporto più equilibrato con la tecnologia: un’AI che integra i nostri punti di forza e colma le nostre lacune, ricordando ciò che dimentichiamo, aiutandoci a concentrarci quando siamo distratti e restituendoci il tempo per ciò che conta davvero. Niente più app classiche. Niente più distrazioni. Solo uno smartphone capace di tenere il passo con la nostra immaginazione.
Per saperne di più su Essential, visita il sito Essential.com