Katsuhiro Harada, il “papà” di Tekken, per la prima volta in Italia: sarà la guest star di Game Ground 2025

Game Ground 2025

Giunto alla quinta edizione, Game Ground punta a confermarsi come uno degli eventi più rilevanti, a livello nazionale, dedicati al mondo del gaming. Un perfetto mix di mostre, panel, talk e tornei, con tanto di ospiti di spicco e creator da milioni di follower. Un weekend unico, che ha lo scopo di esaltare l’identità artistica, culturale e professionale del videogioco.

Bolzano, 2 ottobre 2025 – La serie Tekken rappresenta una delle saghe più importanti e influenti di sempre nel panorama videoludico e non, capace in oltre 30 anni dal primo titolo rilasciato nel lontano 1994, di vendere oltre 57 milioni di copie in tutto il mondo. Gran parte del merito di questo incredibile successo va senz’altro riconosciuto a Katsuhiro Harada, Producer della serie e figura chiave di Bandai Namco. Quest’anno, per la prima volta in assoluto in Italia, i fan e gli appassionati avranno un’opportunità unica… incontrarlo! Dove? A Game Ground 2025, il festival dedicato alla cultura del videogioco che si svolgerà a Bolzano, dal 17 al 19 ottobre.

Il sensei sarà la guest star di questa quinta edizione, che durante i tre giorni dell’evento renderà la città il palcoscenico perfetto sul quale si “esibiranno” alcuni tra i più importanti rappresentanti del panorama videoludico e diversi content creator da milioni di followerAree gaming, panel, talk e tornei garantiranno ai tanti appassionati che accorreranno di passare delle giornate uniche e indimenticabili, all’insegna del divertimento e della celebrazione di quella che è ormai a tutti gli effetti una vera e propria forma d’arte. 

Da Castel Mareccio al Museo di Scienze Naturali, dal DRIN – il Circolo Cittadino al Twenty, fino alla Biblioteca CivicaGame Ground 2025 si svolgerà in maniera itinerante tra i punti chiave della città restituendole, anche quest’anno, grande valore. Organizzato dall’associazione BeYoung (UPAD) con il sostegno dell’Ufficio Politiche giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, dell’Ufficio giovani del Comune di Bolzano, dell’Azienda di soggiorno e Turismo di Bolzano e la Fondazione Cassa di Risparmio, il festival è pronto a partire!

Il programma di quest’anno è davvero fitto e pieno di appuntamenti imperdibili. Castel Mareccio, in particolare, ospiterà i tanti talk e conferenze in programma nella tre giorni. Si comincia venerdì 17 ottobre alle 17:00 con Francesco Toniolo, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e grande appassionato di videogiochi, che terrà un’interessante conferenza dal titolo “Il ritorno del single player: fine dell’era dei live service?”, un’analisi critica delle tendenze attuali nella industry e delle prospettive future del settore. 

Sabato 18 ottobre gli incontri saranno decisamente più intensi e fitti, con orario di inizio alle 11:00 e “fischio finale” previsto per le 17:30. Il momento clou da segnare con il pennarello indelebile sul proprio taccuino è, senza dubbio, quello delle 13:00, che vedrà protagonista la super star dell’edizione 2025 di Game GroundKatsuhiro Harada! Durante la chiacchierata di circa un’ora, il “papà” di Tekken racconterà ai tanti fan che accorreranno aneddoti, curiosità e dietro le quinte di una delle più importanti serie picchiaduro della storia dei videogiochi. Sempre nello stesso pomeriggio, a seguire, sarà la volta di MikeShowSha, uno degli streamer più seguiti in Italia, protagonista di un panel sul rapporto tra fumetti e videogiochi, in dialogo con Emanuele ‘CapComics’ D’Ascanio. Subito dopo sarà la volta di un altro “pezzo da 90” di Game Ground 2025Maciej Kwiatkowski, responsabile delle tecnologie di motion capture in Alpha7, azienda che ha lavorato a titoli come Cyberpunk 2077 e The Witcher 4. Dialogando con Luciana ’Svet’ Perrucci, Maciej sarà protagonista di un panel in cui si parlerà  approfonditamente di motion capture e di come avvenga il lavoro su personaggi e animazioni nei videogiochi moderni. 

Anche domenica 19 ottobre, durante l’ultima giornata di Game Ground 2025, gli appuntamenti saranno diversi e non ci sarà tempo per fermarsi! I momenti da non perdere saranno, in particolare, quelli pomeridiani: alle 14:30 Marco Mantoan, Lead Narrative Designer, e Marco Ponte, CEO & Creative Director di Nacon Studio Milan, guideranno gli spettatori alla scoperta delle loro IP, raccontando in particolare le sfide relative allo sviluppo di universi narrativi con basi già definite, che stanno affrontando nelle loro produzioni attuali. Subito dopo sarà la volta di Andrea Basilio, Executive Producer & Associate Creative Director, e Andrea Salamone, Lead Game Designer di Milestone, l’azienda milanese celebre per lo sviluppo di titoli motorsport, che racconterà i più curiosi retroscena legati allo sviluppo del nuovo Screamer, reimmaginazione di un’icona del racing degli anni ’90.

Panel e conferenze, sì, ma anche la possibilità di vedere da vicino i propri beniamini, con meet & greet dedicati, sempre nella cornice di Castel MareccioSabato Ckibe, dalle 14:00, e MikeShowSha, dalle 17:45, mentre domenica Kurolily, dalle 10:30, e i Playerinside, dalle 17:45, incontreranno i tanti appassionati e fan per foto, autografi e scambiare qualche chiacchiera in compagnia

Questo e tanto altro, per un’edizione di Game Ground che punta a rendere l’evento uno degli appuntamenti più rilevanti, a livello nazionale, dedicati al mondo del gaming.

Game Ground prosegue il suo percorso di crescita per affermarsi sempre di più come un punto di riferimento in Italia per il videogioco. Si tratta, infatti, di uno dei pochissimi festival esclusivamente dedicato a questa poliedrica forma d’arte, e che si preoccupa di raccontarlo nel modo più trasversale possibile” dichiara Mario Petillo, Direttore Editoriale di Game Ground. “Ancora una volta abbiamo messo al centro del discorso sia l’attualità che la storia, in una commistione che ci porta a esaltare gli sviluppatori italiani, ma anche la cultura e le tecnologie internazionali: dal motion capture alla preservazione, dalla musica fino alle grandi IP di Hollywood. Inoltre, quest’anno Game Ground si arricchisce di un nome internazionale di assoluto prestigio: Katsuhiro Harada, il padre di Tekken, per la prima volta in Italia per incontrare il pubblico di appassionati e raccontare la storia di uno dei franchise più importanti di questo mercato”.

“Game Ground non è solo un appuntamento per gli appassionati di videogiochi: è un festival che incarna valori essenziali per il nostro territorio, come l’innovazione, l’inclusività e il coinvolgimento attivo dei giovani. Con il suo format dinamico e variegato, che spazia dai tornei ai workshop, ai momenti di confronto, questo evento rappresenta una piattaforma straordinaria per promuovere lo sviluppo di competenze digitali e creative. Sostenere progetti come questo è parte della nostra visione di una Provincia che investe nel futuro delle nuove generazioni. Il gaming, infatti, è molto più di un semplice passatempo: è un settore in crescita che offre possibilità di carriera, crea connessioni tra le persone e stimola capacità come il problem-solving e il lavoro di squadra. In questo senso Game Ground si inserisce perfettamente nelle nostre politiche giovanili, che puntano a offrire ai ragazzi strumenti concreti per affrontare le sfide del domani” così il Vicepresidente della Provincia di Bolzano e assessore alla Cultura italiana e all’istruzione Marco Galateo.

L’iniziativa, sostenuta con entusiasmo dall’Assessore ai Giovani del Comune di Bolzano, Claudio Della Ratta, intende offrire ai ragazzi della città un’opportunità di incontro e crescita: “Game Ground è molto più di un festival: è uno spazio dove i giovani possano sentirsi protagonisti, condividere passioni e costruire relazioni significative. Abbiamo scelto di sostenerlo ancora una volta perché crediamo nell’importanza di creare contesti che uniscono divertimento e crescita personale. Offrire ai ragazzi momenti di confronto e socialità significa investire nel loro futuro, e iniziative come questa vanno proprio in quella direzione”.

Ingresso gratuito. Il programma completo sarà disponibile su gameground.it