CMF approda con un paio di cuffie over-ear dal design unico e dal prezzo decisamente interessante!
Inutile girarci intorno, negli ultimi anni il mercato delle cuffie over-ear è diventato una nicchia abbastanza specializzata, che si divide fra un’utenza audiofila che ricerca la fedeltà sonora assoluta e il mondo del gaming. Laddove la necessità di accoppiare una cuffia al proprio dispositivo per la praticità di tutti i giorni e la portabilità ha fatto virare la scelta verso auricolari ben più compatti e trasportabili, le cuffie over-ear hanno avuto un rilancio grazie anche ad Apple, che con le AirPods Max ha coniugato design e qualità, a discapito di uno street price non proprio accessibile.
Ci prova quindi CMF, dopo aver dato uno scossone al mondo degli smartphone e dei wearable, a proporre la propria visione per quanto riguarda le cuffie over-ear, con le CMF Headphone PRO, un prodotto, se vogliamo, “entry level”, ma non per questo che rinuncia sia al design che alla scheda tecnica.
CMF Headphone Pro – Specifiche Tecniche
Dimensioni e peso
- Cuffie: 168,5 × 95,7 × 188,5 mm
- Cuscinetti: 96 × 95,7 × 30 mm
- Peso cuffie: 283 g
- Peso cuscinetti: 45 g
- Peso totale: 328 g
Audio
- Driver dinamici: 40 mm
- Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
- Diaframma: PEN + PU, rivestimento nichelato
- Personalizzazione software: Nothing X
- Codec supportati: AAC, LDAC
- Certificazione: Hi-Res Audio (cablata e wireless)
Cancellazione del rumore
- Tipo: HYBRID ANC (ibrida)
- Riduzione: fino a 40 dB
- Gamma operativa: 2000 Hz
- Microfoni totali: 5 (3 con ENC per le chiamate)
Connettività
- Bluetooth 5.4
- Doppia connessione simultanea
- Porta USB Type-C
- Ingresso jack da 3,5 mm
Batteria e autonomia
- Capacità: 720 mAh
- Ricarica completa: 120 min
- Ricarica rapida:
- 5 min = 8 h (ANC off, volume 50%)
- 5 min = 4 h (ANC on, volume 50%)
- Riproduzione (AAC):
- 100 h (ANC off)
- 50 h (ANC on)
- Riproduzione (LDAC):
- 70 h (ANC off)
- 38 h (ANC on)
- Autonomia in chiamata:
- 50 h (ANC off)
- 35 h (ANC on)
Contenuto della confezione
- Cuffie CMF Headphone Pro ×1
- Custodia da trasporto ×1
- Manuale di sicurezza e garanzia ×1
- Guida utente ×1
- Cavo audio 3,5 mm ↔ 3,5 mm (1,2 m) ×1







CMF Headphone PRO si presentano subito alla vista come un ottimo pezzo di design. Una cuffia leggera, dal peso di soli 283g, che le rende facilmente trasportabili nell’uso quotidiano fuori casa. I cuscinetti sono realizzati con un’elegante pelle vegana antibatterica, che avvolge al suo interno della schiuma memory ad alta densità progettata per adattarsi alla perfezione ai nostri padiglioni. Una volta indossata, la sensazione è proprio quella di avvolgimento totale, coprendo nella sua interezza l’orecchio e non risultando scomoda nell’ascolto prolungato dopo diverse ore, anche nel caso di presenza di occhiali.
L’archetto è in metallo lucido, rivestito nella parte alta con la stessa pelle dei pad, garantendo anche in questo caso una buona vestibilità nel lungo periodo. Particolarità dei cuscinetti e feature su cui CMF punta tanto è la possibilità di sostituire e intercambiare i cuscinetti in maniera rapida, magari scegliendo un altro colore in base ai gusti del momento, grazie a un attacco rapido che permette lo sgancio del cuscinetto con una semplice rotazione dello stesso.
Su entrambi i lati del corpo della cuffia, che presenta una finitura in plastica lucida, sono presenti i comandi che, essendo fisici, consentono un controllo e una precisione molto più immediata rispetto a quelli touch utilizzati su altri dispositivi. Sul lato sinistro abbiamo lo slider dedicato al boost dei bassi, il pulsante di accensione e pairing, e un ingresso jack da 3,5 mm per i cablaggi ai dispositivi analogici. Su quello destro invece abbiamo la rotella del volume, con la possibilità di essere cliccata e personalizzata con alcuni comandi rapidi. Sotto troviamo invece il pulsante dedicato all’assistente vocale, nel nostro caso Gemini, che può essere richiamato con una semplice pressione. La porta USB-C è dedicata invece alla ricarica. Uno dei punti forti di queste Headphone PRO è la loro durata, stimata da CMF per una riproduzione fino a 100 ore, che diventano 50 in caso di cancellazione del rumore attiva. Valori che non si discostano troppo da quanto dichiarato, permettendoci ore di ascolto continuo e facendoci dimenticare di doverle ricaricare. In caso di necessità, però, è disponibile una ricarica rapida che con soli 5 minuti di ricarica è possibile estendere la durata d’ascolto di 4 ore, funzione utile nelle situazioni più frettolose, mentre per la ricarica completa richiedono circa 2 ore.



A bordo montano 5 microfoni, 3 dei quali con supporto all’architettura ENC per le chiamate, e dotati di una piccola griglia per la riduzione del rumore e dei disturbi causati dal vento. Ed effettivamente, durante le nostre chiamate, anche nelle situazioni più rumorose, si sono rivelate un ottimo alleato. La voce è sempre stata chiara e ben comprensibile, con una buona soppressione dei rumori di fondo. Stranamente più ovattato l’audio in chiamata se usate su Discord attraverso un PC, grazie anche al supporto della doppia connessione che permette di usarle contemporaneamente su più dispositivi, dove in quel caso (forse anche a causa della riduzione software del programma) la nostra voce risultava più ovattata, costringendo i nostri interlocutori a regolare il volume del nostro canale. E sempre parlando di riduzione del rumore, le Headphone PRO supportano un HYBRID ANC fino a 40 dB, offrendo un buon attenuamento dei rumori ambientali. Non una delle migliori riduzioni disponibili nella categoria, ma efficiente quanto basta nel suo operato, che, abbinato alla riduzione naturale delle cuffie over-ear, garantisce un buon isolamento acustico permettendoci di concentrarci sulla musica. Per il controllo totale delle Headphone PRO è possibile affidarsi all’app Nothing X, che avevamo già avuto modo di conoscere e apprezzare durante la nostra prova delle Buds Pro 2.
In questo caso l’app permette di monitorare i consumi della cuffia, di regolare il livello di cancellazione del rumore fra 4 livelli di soppressione, uno dei quali adattivo e capace di regolarsi in autonomia in base all’ambiente circostante. È presente anche la modalità trasparenza, che invece lascia filtrare rumori e voci in tutte quelle situazioni dove c’è necessità di non essere isolati totalmente dal mondo esterno.
Tramite l’app potrete anche di accedere a un profilo audio personalizzato, con una serie di test per mettere alla prova le nostre orecchie e settare i vari parametri in base al risultato. Sempre da smartphone è possibile personalizzare anche i controlli presenti sulla cuffia, associando varie azioni sia al pulsante dedicato all’assistente vocale, al quale può essere preferita in caso di necessità la regolazione della riduzione o quella dell’audio spaziale, o magari associarla al comando per mutare i microfoni. Stesso discorso per lo slider dei bassi, che può essere invece commutato in quello degli alti, o la rotella del volume, che in base ai clic può essere impostata per controllare la riproduzione musicale, evitando così di passare dallo smartphone per il cambio traccia.



Parlando di musica, le Headphone PRO suonano proprio bene per la fascia di prezzo nella quale si piazzano. E lo fanno utilizzando dei driver dinamici da 40 mm con un diaframma nichelato e una bobina mobile in rame da 16,5 mm. Questa configurazione garantisce una riduzione delle distorsioni e una nitidezza maggiore del suono, potente e bilanciato. Nonostante il tutto sia ben equilibrato, il focus sui bassi, garantito anche dal boost dello slider, è sempre presente ad ogni ascolto. Comunque sia, si può sempre agire sull’equalizzazione, scegliendo uno fra i vari preset disponibili oppure intervenendo con una personalizzazione del suono, agendo su alti, bassi e medi in base ai nostri gusti.
Abbiamo poi anche il supporto a codec come AAC e LDAC e le certificazioni Hi-Res, sia in versione cablata che wireless, garantendo una qualità sonora superiore e piena compatibilità con i più diffusi player musicali, sia su Android che iOS. C’è poi un’opzione per la bassa latenza, che ci viene in aiuto nel caso si usino le cuffie sia per giocare che per la fruizione di video e film, che, se attivata, andrà a ridurre il ritardo fra audio e video, e soprattutto nel caso di contenuti multimediali ci si può avvalere anche dell’audio spaziale, anche in questo caso con 3 diverse regolazione in base al tipo di ascolto che stiamo facendo.

Le CMF Headphone PRO si sono dimostrate delle ottime cuffie over-ear. A convincere soprattutto sono il design ricercato, filosofia che CMF sta portando avanti ormai da tempo su tutta la linea dei suoi prodotti, e l’ottima costruzione. Leggere, dai bei materiali ed estremamente solide, danno la sensazione di essere una cuffia dall’aspetto più premium di quello che vogliono essere, dove a tradirle è la plastica lucida utilizzata, che forse nella colorazione bianca (quella in nostro possesso) appare un po’ “cheap” al tatto. Per quanto comode nell’utilizzo quotidiano, vedendo la pelle vegana usata per confezionare le cuffie, danno l’impressione di un prodotto delicato, nonostante i test e le garanzie di CMF che ne confermano la durata nel tempo e nell’utilizzo. La nostra prova ci ha soddisfatti in pieno, facendoci ritrovare fra le mani (e sulle nostre orecchie) una cuffia versatile e di qualità, che, nonostante la fascia di prezzo dei 100 euro, offre tantissime funzionalità, a partire dalla cancellazione attiva del rumore e il supporto di codec come LDAC. Uno dei suoi punti di forza maggiori, oltre alla qualità generale del suono, è la durata della batteria, che, in condizioni normali, senza l’impiego di riduzione o codec particolari, permette di sfiorare le 100 ore di utilizzo ininterrotto, che diventano 50 sfruttandole nel pieno delle loro potenzialità. Questo si dimostra particolarmente utile e pratico per chi le utilizza con costanza giornaliera, permettendoci di portarle sempre con noi grazie anche al peso ridotto e ai due padiglioni orientabili, che consentono di portarle al collo mentre non le stiamo utilizzando con comodità. CMF si conferma ancora una volta un’azienda da tenere d’occhio, con i suoi prodotti che riescono a proporre sul mercato un ottimo compromesso fra prezzo e qualità, oltre a un’anima giovane che punta proprio a una clientela che cerca un design unico al giusto prezzo. Se siete quindi alla ricerca di una cuffia over-ear, magari la vostra prima cuffia di questo tipo, CMF Headphone PRO potrebbe essere il prodotto che fa per voi. Soprattutto in vicinanza delle offerte del Black Friday di Amazon, che già in occasione dei Prime Days hanno visto il prezzo calare sugli 80 €, cifra che le trasforma assolutamente in un best buy per questa categoria di cuffie, sbaragliando tutta la concorrenza.


