Mercoledì Stagione 2 , parte II – La Recensione

mercoledì

Con la parte II si conclude tra fuoco e fulmini la Stagione 2 di Mercoledì, in un’escalation di scontri e guest star.

A meno di un mese di distanza dalla parte I, Mercoledì è tornata con gli ultimi quattro episodi della stagione 2, disponibili da ieri 3 settembre in esclusiva per Netflix. Questa parte II ha il compito di rispondere a molti dei misteri rimasti in sospeso, oltre che beneficiare della presenza di una guest star come Lady Gaga e di ben due episodi diretti da Tim Burton. Scopriamo insieme pregi e difetti di questa parte II, tirando le somme sulla stagione 2 di Mercoledì con meno spoiler possibili.

Dove eravamo rimasti

Al termine della parte I della stagione 2 di Mercoledì, avevamo lasciato la nostra acida adolescente in fin di vita, dopo lo scontro e la fuga di Tyler dall’ospedale di massima sicurezza in cui era rinchiuso. Durante la convalescenza, Mercoledì scoprirà di avere un nuovo spirito guida che (come si vede anche nel trailer) non è altri che la ex-preside della Nevermore, Larissa Weems (Gwendoline Christie). Con il suo aiuto e con quello di Agnes (Evie Templeton), la giovane svelerà i misteri rimasti irrisolti nella prima parte, tra cui il vero piano del nuovo preside, e il passato dello zombie di Pugsley (Isaac Ordonez). Oltre a portare avanti la trama però, non mancano i momenti divertenti, o quelli più sopra le righe, a cui lo show ci ha abituato negli scorsi anni. Ormai è ancora più palese come la serie abbia sì Mercoledì come protagonista, ma voglia essere una nuova interpretazione degli stessi Addams, con tanto di racconto del passato di Mano.

Questa scelta potrebbe indispettire molti, ma allo stesso tempo fare breccia sui più giovani, e la Mercoledì di Jenna Ortega potrebbe prendere il posto vacante della Sabrina di Kiernan Shipka. Il finale di questo secondo blocco apre un ulteriore spiraglio su questa nuova interpretazione, confidando che la stagione 3 riesca ad arrivare nel catalogo di Netflix prima di altri tre anni.

Un teen drama gotico

I quattro episodi di questa parte II della stagione 2 di Mercoledì, rispondono a gran parte delle domande lasciate in sospeso ad agosto. Non solo, tornano diverse guest star, tra cui l’attesa Lady Gaga, protagonista sia fisicamente che solo vocalmente con la canzone The Dead Dance (il cui video è diretto proprio da Tim Burton), in un tentativo di replicare la scena di ballo della prima stagione (ahimè, non riuscendoci in pieno).

I primi due episodi (5 e 6) sono diretti da Angela Robinson, che si muove discretamente tra l’estetica burtoniana e la narrativa dello show, consegnando anche la versione Mercoledì di Quel Pazzo Venerdì. Gli ultimi due episodi invece vedono di nuovo Tim Burton dietro la macchina da presa e, specialmente nell’ultimo, si nota la differenza con il resto della stagione (primo episodio escluso).

Come già riscontrato ad agosto, la CGI e gli effetti pratici in generale sono migliorati, simbolo di quanto Netflix creda nel prodotto e voglia tenerlo tra le offerte di punta del catalogo. Resto ancora interdetto sulla scelta di aver diviso la stagione, per me ancora una volta inspiegabile e facilmente sostituibile da un rilascio settimanale.

La parte II della stagione 2 di Mercoledì conferma le buone intenzioni del primo blocco di episodi, oltre a sottolineare come questa nuova avventura avrebbe giovato di un rilascio settimanale o di un blocco unico, invece della nuova strategia a blocchi adottata da Netflix. Nonostante non sianopiù gli Addams a cui eravamo abituati e con la speranza che non si debbano attendere altri tre anni per la già confermata stagione 3, la Mercoledì di Jenna Ortega potrebbe essere l’eroina per gli adolescenti di cui Netflix ha bisogno nel prossimo futuro, con la fine delle grandi serie di quest’anno.

La parte II della Stagione 2 di Mercoledì è disponibile da ieri, 3 settembre, solo su Netflix.