Neon Noodles – La Recensione

neon noodles

Neon Noodles è una sfida costante e crescente, quasi come una vera cucina.

Nel mercato di oggi è difficile farsi avanti tra i generi più grossi, figuriamoci poi farsi notare in quelli di nicchia. Nonostante i pochi esponenti, basta non indovinare la finestra d’uscita per sparire nel marasma di titoli che ogni giorno vengono pubblicati sugli store digitali. Titoli che restano in attesa di fare il botto o di diventare la Next Big Thing. Quello a cui ci possiamo limitare, è provare a spargere la voce per quei giochi che riteniamo validi, come per esempio Neon Noodles, simulatore automatico di cucina cyberpunk, sviluppato da Vivid Helix.

Disponibile su tutte le console e su PC tramite Steam dallo scorso 17 luglio, Neon Noodles è pensato per gli orfani di Opus Magnum e di Infinifactory, andando a colpire una nicchia veramente specifica di appassionati. Dopo aver passato una settimana a programmare bot e a cercare di non far esplodere tutto, sono pronto a raccontarvi pregi e difetti di Neon Noodles in questa (purtroppo) non automatizzata recensione.

Versione testata: Nintendo Switch (su Nintendo Switch 2)

Neon Noodles, tra luci e ombre

Ambientato in un futuro distopico cyberpunk e tetro, dove il cibo è l’ultimo simbolo di benessere e status, ci troveremo nei panni di un ex criminale, a cui è stata cancellata la memoria. Messi a lavorare proprio per Neon Noodles, dovremo imparare in fretta come si programmano gli strumenti automatici, così da poter servire più clienti possibile e scontare la nostra condanna. Uno degli aspetti più sorprendenti di Neon Noodles è proprio la cura della trama. Narrata inizialmente tramite le lettere digitali di Dalyx, ricetta dopo ricetta scopriremo i torbidi segreti della città che, in perfetto stile Cyberpunk, è più sporca di quello che sembra.

Certo, se vi incaglierete in un ordine non avrete possibilità di scoprirne il finale, lasciando il nostro protagonista in balia di bot e pezzi di avocado. Vivid Helix ha tradotto il gioco in una diversa selezione di lingue, tra cui anche l’italiano, così da poter raggiungere e farsi capire anche quelli che non parlano inglese. Anche se credo che i giocatori che non masticano la lingua d’Albione non cerchino in alcun modo un’esperienza simile.

Tra nastri trasportatori e Bot chef

Ogni stage consiste in una griglia libera in cui posizionare i pezzi per creare automaticamente i piatti da servire. Livello dopo livello ci verranno insegnate nuove ricette, e dati nuovi strumenti con cui migliorare il nostro lavoro, rendendolo sempre più veloce. Ad assisterci avremo dei bot chef, da programmare manualmente e che agiranno poi automaticamente. Questo è uno dei difetti del gioco, dato che i bot possono adattarsi a quello che hanno attorno e a volte questo li porta a impazzire e a uscire dalla programmazione, mandando in malora il circuito.

Questa variabile, oltre alla poca chiarezza di alcune delle ricette, sono gli ostacoli che vi dovrete accollare se volete completare il titolo.
Neon Noodles è un titolo tosto, capace di sfidare le menti più attente. Una volta completato lo stage, potrete confrontare il punteggio e il numero di mosse con gli altri giocatgori, così da provare a migliorarvi o proseguire nella vostra carriera di cuoco.

L’atmosfera giusta col piatto giusto

Lato artistico, Neon Noodles tiene fede al suo nome. Utilizzando delle semplici icone per evidenziare ingredienti e azioni, le colora di luci al neon, rendendo sempre più l’atmosfera cyberpunk. Queste icone luminose, unite alle schermate di trama sotto forma di lettere vere e proprie, si susseguono con un sottofondo di musica synthwave martellando le orecchie del giocatore durante le molteplici sfide del gioco.

Neon Noodles è pronto a soddisfare il pubblico di una certa nicchia. Il titolo automatizzato di Vivid Helix mette subito in campo una sfida crescente, che penalizza i giocatori meno avvezzi ma compiace chi mastica questo genere. Al netto di qualche ricetta non troppo chiara, e di bot che preferiscono andare per la loro strada, Neon Noodles è un ottimo erede per quei giocatori orfani di Opus Magnum e Infinifactory.

Neon Noodles è disponibile su console e PC dallo scorso 17 luglio a un prezzo consigliato di 19,99€

neon noodles
Pro
Ottima narrativa
Sfida costante e crescente
Contro
Alcune ricette sono poco chiare
I bot chef a volte smattano
8
Voto