PLAY Festival del Gioco celebra gli 80 anni del voto alle donne: appuntamento a Bologna dal 22 al 24 maggio

PLAY Festival del Gioco

Mancano ancora diversi mesi all’inizio della più importante manifestazione ludica italiana dedicata ai giochi da tavolo, di carte, di ruoloPLAY – Festival del Gioco 2026. L’edizione del prossimo anno sarà particolarmente significativa, poiché coinciderà con l’ottantesimo anniversario del diritto di voto alle donne in Italia: e proprio le donne alle urne, i loro diritti – conquistati, da conquistare e da difendere – sono i temi al centro della 17esima edizione, declinata tutta al femminile, a partire dall’hashtag identificativo #LaPLAY.

Nel mondo del gioco storicamente dominato da figure maschili, PLAY conferma il suo impegno verso l’inclusivitàmettendo al centro le protagoniste femminili che hanno segnato e continuano a innovare l’universo ludico a partire dai giochi da tavolo.

L’anima di PLAY 2026 #La PLAY non cambia: migliaia di tavoli di giochi, quattro padiglioni di BolognaFiere, la ludoteca più grande di sempre, vetrina per espositori e associazioni ludiche unite ai tre pilastri della kermesse “Entra, Scegli, Gioca”, che ne hanno fatto un successo internazionale. 

L’appuntamento è dal 22 al 24 maggio 2026 a Bologna presso il quartiere fieristico: organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ModenaFiere e LudoLaboPLAY ritornerà alla sua collocazione temporale “tradizionale” nella seconda metà di maggio.

Annunciata la prima special guest

Sarà Tory Brown, attivista e visionaria game designer del pluripremiato gioco da tavolo Votes for Women, la special guest di #LaPlay. Il suo gioco è un’esperienza strategica che catapulta i partecipanti nel cuore del movimento per il suffragio femminile negli Stati Uniti, coprendo gli eventi storici dal 1848 al 1920. Le analogie con quanto avvenuto in Italia 80 anni fa sono inevitabili.

Attraverso questo gioco, Brown ha unito intrattenimento e approfondimento storico, offrendo uno strumento accessibile e coinvolgente per comprendere le sfide e i trionfi delle suffragette. Il suo lavoro ha ricevuto ampi consensi, inclusa la vittoria di un Summit Award nel 2023, consolidando Votes for Women non solo come un gioco, ma come un’importante risorsa educativa.

PLAY 2026 #LaPlay annuncia il Paese ospite

Prosegue l’iniziativa pensata per la prima volta lo scorso anno. PLAY 2026 #LaPlay ha scelto per il prossimo anno di collaborare con la Spagna. Il paese iberico sarà protagonista con uno spazio esclusivo dedicato ai suoi autori ed editori, continuando la tradizione annuale di PLAY: ospitare e celebrare ogni anno una diversa nazione e la sua cultura ludica.

Un assaggio questo fine settimana a Modena con “Play in the city”

Dal 21 al 23 novembre debutta a Modena la prima edizione del festival “Play in the city”, che porta la cultura ludica nel centro storico della città d’origine di Play: negli spazi del Collegio, della Chiesa San Carlo e al Dipartimento di Giurisprudenza sono in programma attività rivolte a scuole e famiglie, mettendo il gioco al centro come leva educativa e culturale. Laboratori, esposizioni, formazione, mostre e oltre 200 giochi da tavolo