Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 – La Recensione

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 è un riuscito remake che unisce nostalgia e modernità, con gameplay arcade, grafica rinnovata e multiplayer online. Peccato per l’assenza della campagna free roaming del quarto capitolo, che i fan storici sentiranno.

Per molti, il nome di Tony Hawk ricorda una leggenda dello skateboard nonché uno degli skater su rampa più famosi e influenti di tutti i tempi, accreditato per l’invenzione di molti trick usati ancora oggi. La sua fama è arrivata a livelli talmente alti da comparire in serie tv, film e avere una longeva serie videoludica che porta il suo nome. Impossibile, infatti, non aver visto o giocato almeno una volta a uno dei 21 Tony Hawk che dal 1998 al 2020 sono usciti per qualsiasi console e dispositivo, dalla PlayStation all’Xbox e dal Nintendo DS fino agli smartphone Android e iOS. La storica saga, sviluppata da Neversoft e pubblicata da Activision, è sempre stata amata per la sua immediatezza, il gameplay accessibile, ma ricco di sfide e l’eccezionale capacità di fondere cultura pop e puro divertimento arcade. Un mix che molti appassionati ritengono ormai raro ritrovare nei videogiochi moderni.

Non stupisce, quindi, che in un mercato sempre più attento ai remake, Tony Hawk’s Pro Skater 1 + 2 si sia rivelato un successo straordinario portando all’annuncio di Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 e uscito l’11 luglio 2025. Oggi siamo qui per parlarvene soprattutto perché le aspettative sono state fin da subito altissime, ma ci sono state anche delle polemiche riguardanti sia i cambiamenti nella struttura della carriera che la selezione del comparto sonoro. Vi possiamo anticipare che Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4, sviluppato da Iron Galaxy Studios e pubblicato sempre da Activision, si è dimostrato un omaggio ben riuscito alla saga originale, arricchito da nuove soluzioni che mantengono vivo lo spirito dei capitoli classici.

Versione testata: PlayStation 5

Un roster variegato e stravagante

La prima cosa che salta all’occhio appena avviato Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 è la ricca offerta dal punto di vista contenutistico. Il titolo, innanzitutto, offre un’ampia scelta di skater infatti oltre all’iconico Tony Hawk, tornano leggende come Bob Burnquist, Rodney Mullen e Elissa Steamer con tanto di accompagnatori storici come Bam Margera. Ci sono anche personaggi sbloccabili tra cui la tartaruga ninja Michelangelo e addirittura il Doom Slayer, che conferma il tono giocoso del titolo e di tutta la serie.

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4

Il giocatore può anche dar vita al proprio skater personale grazie a un editor che, pur senza aspirare alla complessità dei giochi di ruolo, offre una gamma interessante di opzioni estetiche e tecniche. Dalle magliette alle ruote, dai trick personalizzati alle statistiche modificabili, c’è davvero tanto da modellare per cucirsi addosso uno stile di gioco unico.

Skate arcade allo stato puro

L’anima di Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 resta comunque il gameplay che ricalca fedelmente lo stile classico dell’amata saga videoludica. Le modalità principali si dividono in due “tour” che includono, in totale, 19 livelli giocabili sia in competizioni che in missioni a tempo. Nei contest bisogna accumulare più combo possibili e fare sempre più punti per battere gli avversari, mentre nelle sessioni classiche c’è il celebre limite di tempo di due minuti per completare obiettivi come raccogliere lettere (S-K-A-T-E), trovare le videocassette nascoste o stabilire nuovi record di punteggi.

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4

Ogni ambientazione, poi, include missioni uniche legate al contesto di gioco. Si va dal recuperare bandiere o inseguire borseggiatori all’aeroporto, a distruggere zucche o recuperare attrezzi per aiutare gli NPC nella mappa suburbana. Questi incarichi sono molto spesso stravaganti, ma ben integrati nel contesto generale e incoraggiano il giocatore a esplorare la mappa. Inoltre aggiungono varietà e divertimento al gameplay, riprendendo la leggerezza classica dei Tony Hawk.

Anche i veterani più esperti, comunque, troveranno nuovi stimoli grazie all’introduzione del New Game Plus (NG+), che consente di ricominciare l’avventura mantenendo tutti i progressi accumulati. Questa modalità non solo permette di completare obiettivi rimasti in sospeso, ma introduce anche sfide inedite, pensate appositamente per i giocatori che hanno già esplorato ogni angolo del gioco. Potrebbe sembrare un’esagerazione, ma c’è davvero una quantità sorprendente di segreti nascosti in ogni scenario, spesso celati con grande cura.

La mancanza di una campagna free roaming

Sempre lato gameplay, tuttavia, si annida il pomo della discordia che ha causato i principali commenti negativi fin da quando è stato annunciato questo cambiamento. Infatti, se Tony Hawk’s Pro Skater 3 rimane fedele al formato a tempo di due minuti, Tony Hawk’s Pro Skater 4 era divenuto celebre per aver introdotto un approccio open world, senza limiti di tempo, con incarichi sbloccabili dialogando con gli NPC e con un divertimento libero con la possibilità di andare ovunque. In questo remake, purtroppo, questa libertà è stata eliminata ed entrambi i capitoli seguono lo scherma temporale del terzo, uniformando l’esperienza.

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4

Da un lato si tratta di una scelta che assicura un flusso di gioco sempre coerente e che consente di imparare bene trucchi e meccaniche, evitando rotture di ritmo tra i due titoli. Dall’altro, però, si perde un elemento distintivo e incredibilmente divertente del quarto capitolo. Chi non ha mai giocato al titolo originale, sicuramente non noterà alcuna differenza e si divertirà ugualmente, ma i fan di lunga data che hanno amato scorrazzare in giro per la mappa in totale libertà, resteranno sicuramente delusi dalla mancanza della meccanica di free roaming e dall’assenza dei bizzarri dialoghi con gli NPC che contribuivano a rendere unica l’esperienza.

In compenso, comunque, non manca la possibilità di esplorare liberamente le mappe di gioco. Esiste comunque la modalità skate libero: solo voi, la tavola e l’asfalto, senza limiti di tempo né missioni da completare. Un invito puro a lasciarsi andare e sperimentare in totale libertà. Mancano l’adrenalina, il divertimento e la curiosità delle missioni, ma è un modo per rilassarsi e scoprire i segreti del vasto e vario mondo di gioco.

Tecnica moderna, anima rétro

Dal punto di vista tecnico, Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 mostra tutti i canoni dei titoli più moderni grazie a una cura eccellente anche dei minimi particolari. Le mappe sono più ricche e complesse delle originali e questo consente di offrire nuove opportunità per concatenare trick e creare combo spettacolari. Il level design resta ben bilanciato e splendidamente ispirato. La giocabilità, inoltre, è impeccabile grazie a controlli reattivi, ritmo veloce e feedback preciso che rendono ogni azione appagante e mai frustrante, neanche quando si cade rovinosamente dopo una lunga serie di trick o la migliore combo della vostra vita.

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4

Il comparto grafico, ovviamente, mostra l’avanzamento tecnologico di più di 20 anni dall’uscita dei titoli originali, ma non snatura la serie. La texturizzazione degli ambienti è eccellente: ogni muro, ringhiera e struttura è stato realizzato con un’attenzione maniacale per i dettagli. Se i modelli umani non raggiungono i vertici di realismo dell’industria, e, in fondo, non ce n’era neanche bisogno considerando la tipologia di gioco, il resto del mondo di gioco trasmette una sensazione di qualità tangibile, come se ogni elemento fosse stato lucidato a nuovo con grande perizia e passione. I livelli sono ricchi di dettagli, mantengono l’atmosfera surreale e un po’ sopra le righe e alternano zone curate a zone più grezze e spigolose per omaggiare l’anima arcade delle origini.

I vantaggi estetici più evidenti si manifestano soprattutto nei magnifici effetti atmosferici, capaci di esaltare una palette cromatica ampia e armoniosa, con composizioni visive raffinate e un’illuminazione potente. Il risultato sono scenari mozzafiato, paesaggi invitanti, riflessi credibili e tramonti da cartolina.

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4

A tutto questo si unisce anche una colonna sonora che continua a essere di altissimo livello e conferma la sua importanza imprescindibile per questo genere di giochi. Si va dai Sex Pistols, ai Fontaines D.C. e dai Motörhead agli Iron Maiden passando per sonorità hip-pop e rap con una selezione musicale bilanciata e ben selezionata. Questo consente di accompagnare perfettamente il giocatore nell’azione e nell’adrenalina del gameplay. Certo, alcune assenze si fanno sentire, soprattutto per i fan storici dato che sono presenti soltanto una decina di brani provenienti dai titoli originali, ma è evidente come il valore artistico complessivo rimanga elevatissimo, grazie a un lavoro sonoro di prim’ordine.

Il comparto online

La modalità online espande ulteriormente le possibilità competitive, permettendo partite fino a otto giocatori simultanei, sia in spazi pubblici sia in lobby private. Confrontarsi con skater di tutto il mondo può essere spietato perché spesso ci si rende conto di quanto siano superiori certi giocatori, ma rappresenta anche una delle esperienze più formative: si vedono trick e tecniche che sembravano irrealizzabili fino a un attimo prima.

Un’aggiunta particolarmente interessante è la nuova modalità multiplayer asincrona chiamata HAWK. In questa, un giocatore nasconde le lettere che compongono la parola “HAWK” in posizioni difficili da raggiungere, e il suo avversario deve trovarle tutte entro il tempo limite. Questa dinamica valorizza abilità diverse rispetto alle modalità tradizionali e offre un’alternativa fresca e ingegnosa al classico gameplay competitivo.

Conclusioni

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 si conferma un remake di ottima qualità, nonostante la scomparsa del sistema open world del quarto capitolo. Indubbiamente si tratta di una mancanza importante che in qualche modo toglie un certo divertimento e una meccanica che spinge all’esplorazione più completa e meno impulsiva e frenetica. Tuttavia grazie a un mix vincente di grafica curata, meccaniche precise, varietà e puro divertimento arcade, il gioco riesce a riportare in vita le sensazioni degli anni d’oro dello skate virtuale. A tutto ciò si uniscono anche opzioni avanzate, come il multiplayer, le classifiche online, le sfide “Pro” e il Park Editor (storica modalità di creazione degli skatepark ancora più ricca e praticamente infinita nella creatività), che offrono un pacchetto completo che saprà intrattenere a lungo anche i veterani.

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 è disponibile su console e PC.

Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4
Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4
Pro
Divertimento di gioco puro grazie anche ai controlli ben riusciti
Numerosi extra, tante attività e colonna sonora incredibile
Il leggendario sistema a due minuti è intatto e diverte ancora...
Contro
...peccato per la scomparsa del sistema free roaming nel capitolo 4
Mancano molti dei brani storici dei titoli originali
8.5
Voto